- Titolo: Archibald Finch e le streghe del mondo perduto
- Autore: Michel Guyon
- Genere: Fantasy
- Classificazione Foru.blog: Lieve
Di cosa parla
Archibald è un ragazzino di 11 anni curioso e affascinato da ogni sorta di indovinello ed enigma. Un giorno, mentre fruga tra le cose lasciate dalla sua defunta nonna, trova uno strano mappamondo e, inaspettatamente, viene trasportato dalla sua casa a Londra in uno strano regno ultraterreno chiamato Lemurea, dove le streghe sono andate per sfuggire alla paura e all’oppressione che hanno sperimentato nel nostro mondo.
Lemurea è un luogo affascinante, ma anche tristemente minacciato da delle grottesche creature sputafuoco chiamate Maradors. Archibald cerca disperatamente un modo per tornare a casa senza farsi coinvolgere nella guerra, mentre sua sorella Hailee cerca di scoprire cosa gli sia successo.
Nel frattempo, un uomo misterioso e sinistro è alla ricerca dello stesso mappamondo usato da Archibald e non si fermerà davanti a nulla pur di ottenerlo per i suoi scopi malvagi.
Archibald Finch e le streghe del mondo perduto è il primo libro di una coinvolgente serie fantasy che mescola magia, mostri e luoghi misteriosi. È una lettura avvincente per i giovani lettori che cercano un racconto emozionante, senza troppo spaventi e scene di paura. La storia offre un equilibrio perfetto tra avventura e suspense, mantenendo sempre un tono leggero.
Guida per i genitori
Archibald Finch e le streghe del mondo perduto rientra nella nostra categoria lieve.
Non ci sono parolacce e nemmeno scene di nudità. Troviamo solo un breve bacio sulle mano e uno sulle labbra (non descritto nel dettaglio).
I personaggi sono spesso in pericolo di morte a causa dei mostri. Un paio combattono contro i mostri con frecce, lance e armi magiche. Non c’è descrizione del dolore o delle ferite e alla fine tutti guariscono immediatamente grazie alla magia. La violenza nel mondo reale include il bullismo da parte di personaggio prepotente che dà una pacca sulla testa ad un’altra persona e tiene qualcuno a testa in giù nel bagno. Un personaggio scopre di essere stato adottato e si sente confuso e non sa bene come reagire alla notizia.
Un personaggio si addormenta in una taverna dopo aver bevuto molto. Tuttavia, non vengono forniti dettagli specifici sul consumo di alcol o sul comportamento ubriaco dei personaggi.
Da sapere
- Romanticismo e nudità: un bacio sulla mano e un altro sulle labbra (non descritto). Dinamiche romantiche lievi come notare l’attrazione per una persona, arrossire e ammirare l’altro.
- Violenza e scene spaventose: le ferite non sono descritte, ma includono una gamba schiacciata e ustioni (vengono guarite subito con la magia). Diverse scene spaventose e inquietanti. I personaggi vengono presi e trascinati via dai mostri. Nel mondo reale, c’è un bullo e viene descritta una scena in cui tiene qualcuno a testa in giù nel bagno e dà una pacca sulla testa in modo prepotente. Un cattivo afferra la gamba di qualcuno e minaccia di ferirlo, e un altro spinge qualcuno a terra e mette lo stivale sul collo della vittima. Nella storia viene accennata la tragica violenza subita dalle donne accusate di stregoneria, spesso bruciate vive.
- Linguaggio: il linguaggio presente nell’intero libro è adatto a tutti.
- Alcol, droga e fumo: un personaggio si addormenta in una taverna dopo aver bevuto e viene descritto come ubriaco.
Età consigliata
In base ai temi trattati e le informazioni descritte qui sopra, consigliamo la lettura de Archibald Finch e le streghe del mondo perduto ad un pubblico di età pari o superiore agli 11 anni.