- Titolo: Gli scomparsi di Chiardiluna (L’Attraversaspecchi Libro 2)
- Autore: Christelle Dabos
- Genere: Fantasy
- Classificazione Foru.blog: Moderato
Di cosa parla
Ofelia sembra, suo malgrado, essersi abituata all’arca Polo. Tuttavia, quello che proprio non riesce ad accettare è la brutalità dei clan che la abitano che, senza pietà e senza rimorso, seminano odio e sofferenza pur riuscire ad ingraziarsi Faruk, il loro gigantesco spirito di famiglia.
Presto Ofelia si troverà immersa in questo complesso sistema di inganni e illusioni. Mentre cerca di salvarsi utilizzando le sue abilità di lettrice per svelare i misteri del Libro di Faruk, sempre più persone iniziano a sparire da Chiardiluna. Sarà lei la prossima vittima? Decisa a scoprire la verità, troverà in Thorn un alleato o un ostacolo?
Gli scomparsi di Chiardiluna è il libro 2 della serie L’Attraverspecchi. Il racconto riprende da dove l’aveva interrotto il libro 1 (qui la nostra recensione), aggiungendo ancora più mistero e suspence. La serie prosegue con La Memoria di Babel ed Echi in tempesta.
Guida per i genitori
Gli scomparsi di Chiardiluna rientra nella nostra categoria moderato, appena oltre il lieve.
Il linguaggio volgare è rappresentato da insulti moderati, niente parolacce pesanti o imprecazioni.
La presenza di contenuti espliciti per adulti è davvero minima. Thorn bacia Ofelia a stampo e lei reagisce dandogli uno schiaffo. Un clan è rinomato per la capacità di poter realizzare illusioni davvero credibili, alcune di queste illusioni sono osé, ma i dettagli rimangono davvero vaghi (donne che fanno l’occhiolino o invitano a seguirle dietro un paravento).
Nel secondo capitolo dell’Attraversapecchi, la violenza aumenta notevolmente rispetto al primo libro. Ci sono sparizioni sospette, omicidi e torture. Un personaggio tenta di provocare un infarto a Ofelia e Thorn gli mutila le dita con i suoi “artigli di drago” prima di ucciderlo facendolo cadere dalle scale. Inoltre, un personaggio viene torturato e riporta una brutta ferita ad una gamba. C’è anche un personaggio che si suicida e uno che pensa di compiere lo stesso gesto piuttosto che farsi togliere i propri poteri e la memoria.
A corte, vari personaggi bevono e fumano di continuo a feste che durano anche più e più giorni.
Acquista la copia digitale o cartacea di Gli scomparsi di Chiardiluna in italiano qui. Disponibile anche in audiolibro.
Da sapere
- Romanticismo e nudità: nessun contenuto esplicito. Solo un bacio a stampo. Si fanno riferimento a illusioni osè, senza descrivere i particolari.
- Violenza e scene spaventose: sparizioni sospette, morti e torture. Un personaggio subisce un brutto pestaggio fisico da cui ne consegue una gamba rotta in più punti. Thorn, per difendere Ofelia, mutila e uccide l’uomo. Ofelia quasi muore di infarto. Un personaggio pensa di suicidarsi con un’arma da fuoco. Un altro si suicida in stile magico (si accartoccia su se stessa fino a sparire).
- Linguaggio: nessun termine significativo, solo alcuni termini moderati.
- Alcol, droga e fumo: i personaggi bevono vino e alcol di continuo, in feste che durano più giorni.
Età consigliata
Gli scomparsi di Chiardiluna è un romanzo fantasy per giovani adulti che presenta un mondo affascinante e ben costruito. Non contiene contenuti espliciti per adulti, ma la violenza è sensibilmente più presente rispetto al primo libro. Tuttavia, non c’è niente di figurato al punto da impressionare. L’età consigliata per la lettura è dai 13 anni.