- Titolo: La brea
- Anno: 2021
- Nazione: Stati Uniti
- Autore: David Appelbaum
- Cast: Eoin Macken, Chiké Okonkwo, Zyra Gorecki, Rohan Mirchandaney, Lily Santiago, Josh McKenzie, Jon Seda, Jack Martin, Veronica St. Clair, Nicholas Gonzalez, Natalie Zea, Tonantzin Carmelo, Michelle Vergara Moore, Damien Fotiou, Mark Lee, Karina Logue, Chloe De Los Santos, Virginie Laverdure
- Genere: Drama, Fantascienza
- Classificazione Foru.blog: Lieve
Di cosa parla
La serie tv “La Brea” parla di un misterioso evento che fa sprofondare una parte di Los Angeles in un’enorme voragine, portando i sopravvissuti in un mondo sotterraneo preistorico pieno di pericoli e animali feroci. La serie segue le vicende di una famiglia divisa e dei loro sforzi per sopravvivere e ritrovarsi in questo mondo sconosciuto.
Guida per i genitori
La brea rientra nella nostra categoria lieve.
Nella serie televisiva La brea un gruppo di persone che viene inghiottito da una voragine che si apre improvvisamente a Los Angeles, per poi emergere nello stesso luogo ma nel 10000 Avanti Cristo.
Non mancano scene violente o di paura, legate sopratutto agli animali preistorici che minacciano la sicurezza del campo. Aspettati dunque diverse ferite da morsi e puntare di animali. I personaggi si difendono dagli attacchi di animali e delle persone ostili con ogni mezzo: pistole, trappole, lance, archi e teaser. Tuttavia, le scene non sono cruente e la presenza del sangue è davvero minima.
Uno dei personaggi centrali ha una dipendenza da droga leggera (erba). Lo si vede spesso fumare una sigaretta elettronica e non fa mistero della sua dipendenza. In alcune scene ammette di essere “strafatto”. A causa di ciò, molte persone non hanno fiducia in lui. Nel corso della serie si scopre che fa uso di droga leggera per contrastare un problema di ansia causato da un incidente in cui ha perso un familiare.
Uno dei protagonisti centrali ha avuto problemi con l’alcol in passato. Moglie e figli lo ricordano spesso assente, a bere in qualche bar per tutto il giorno. Tuttavia, al di fuori di questi riferimenti, l’uso di alcol non è visibile sullo schermo, tranne in una scena in cui due ragazzi adolescenti bevono un bicchiere di mais fermentato ad un matrimonio e si sentono un po’ alticci.
Il linguaggio usato è moderato, senza parolacce e con solo termini lievi.
Nella trama sono presenti anche storie d’amore sia tra adulti che tra adolescenti, ma senza scene troppo intense o esplicite. I baci sono per lo più veloci e casti.
La serie esplora i legami famigliari e come il divorzio e il tradimento possano influenzarli. In generale, gli adulti mostrano sempre solidarietà e sostegno nei confronti dei propri figli e degli altri ragazzi del campo.
Queste valutazioni si riferiscono alla prima e seconda stagione. Aggiorneremo la guida con l’uscita della terza e ultima stagione.
Da Sapere
- Romanticismo e nudità: nella serie ci sono flirt leggeri, alcuni baci e l’insinuazione di un rapporto intimo. Le uniche scene di nudità sono rappresentate da personaggi in biancheria intima o a petto nudo. In un flashback si vedono due personaggi a letto, si intuisce che c’è stato un momento di intimità, ma non si vede nulla (sono in intimo).
- Violenza e scene spaventose: Le scene sono più di tensione e suspense che di violenza e brutalità. Combattimenti corpo a corpo e con lance, archi, pistole, fucili, teaser e trappole improvvisate. Morti di persone e animali. Un personaggio ha una protesi alla gamba e viene spesso menzionato l’incidente stradale in cui ha riportato la ferita. Un personaggio, a seguito di una malattia contratta nel 10000 Avanti Cristo, perde l’uso di un braccio. Tentato suicidio (un uomo si punta una pistola al mento). Scheletro di un uomo con un foro in testa (viene menzionato il suicidio). Flashback dell’incidente aereo. Inseguimenti e attacchi da parte di animali (orsi, lupi, anaconde, bisonti, vespe e creature preistoriche). Due ragazze sono state rapite da bambine. Un personaggio è claustrofobico. Utilizzo di una bomba artigianale per fare un buco nel cemento e liberare due persone. Un personaggio sviene (anafilassi indotta dall’ansia). Tentativo di avvelenamento. Allucinazione dovuta al cancro al cervello allo stadio terminale. Racconti di un parente morto annegato.
- Linguaggio: il linguaggio presente nell’intera serie comprende alcuni termini moderati e diversi termini lievi.
- Alcol, droga e fumo: borsone pieno di eroina (un personaggio è uno spacciatore). Riferimenti al passato da alcolizzato di un personaggio. Alcuni personaggi, inclusi degli adolescenti, bevono alcol ad un matrimonio. Medicinali, antibiotici, epipen (iniettore di epinefrina), test di gravidanza. Sigaretta elettronica che vaporizza la marijuana. Una ragazza deve drenare il liquido dalla schiena del padre; si vede la siringa entrare nella schiena e il liquido uscire. Un personaggio assume dell’eroina come anestetico. Un personaggio ha una dipendenza da farmaci – soffre di stress post traumatico, ha finito le pillole ed è in astinenza. Un personaggio droga un altro personaggio (gli offre dell’acqua drogata). Cura contro il cancro.
Età consigliata
In base ai temi trattati e alle informazioni descritte qui sopra, consigliamo la visione di La brea ad un pubblico di età pari o superiore ai 12 anni.