After Midnight: guida per i genitori

  • Titolo: After Midnight (After Midnight Libro 1)
  • Autore: Valentina Ferrato
  • Genere: Romantico
  • Classificazione Foru.blog: Alto

Di cosa parla

Dopo la pubblicazione di un articolo compromettente sui Black Bears, Jordan Alexander si ritrova ad essere la ragazza più odiata sia dalla squadra di hockey che da metà campus. Questo può fermarla dal dare ancora una volta libero sfogo alla sua penna tagliente? Assolutamente no. Così, dal giorno alla notte, si trova senza un tetto sopra la testa.

Disperata e senza la più pallida idea di cosa fare, Jordan chiede aiuto a Nathan St. James, uno dei giocatori dei Black Bears, con cui ha condiviso momenti d’intesa prima che il suo articolo scatenasse il caos.

Eppure, non appena Jordan mette piede in casa di Nate, si rende conto che l’ostilità del suo amico non è nulla in confronto al risentimento del suo coinquilino e compagno di squadra, Chase Williams. Questultimo, un difensore scontroso e inflessibile, la detesta per aver rovinato anni di sacrifici sportivi e non perde occasione per farglielo sapere.

Col tempo, però, la convivenza prende una piega inaspettata. Se Nathan, il “golden boy” desiderato da tutte, compresa Jordan, è disposto a mettere da parte le ostilità, Chase sembra avere ben poca intenzione di perdonarla. Eppure, perché non riesce a smettere di pensare a lei?

After Midnight di Valentina Ferraro, sul motivo di “Niente di buono accade dopo mezzanotte”, rende il lettore partecipe di una partita senza regole. Sarà l’inizio di una guerra o la fine dei giochi per Jordan, Nate e Chase?

Guida per i genitori

hockey cielo stellato notte

After Midnight rientra nella nostra categoria alto. Per saperne di più sul nostro sistema di catalogazione, fai click qui.

Durante il racconto ti imbatterai in parolacce e termini volgari. Ci sono anche esclamazioni di tipo religioso.

Sono presenti scene di intimità. In più di un’occasione troverai momenti in cui i personaggi centrali si abbandonano completamente alla passione, con descrizioni dettagliate delle loro interazioni. Per il resto troverai baci, carezze, abbracci e riflessioni sull’intimità.

Non ci sono particolari scene di paura o tensione. Qualche conflitto, rissa e scontro (uno piuttosto serio, che porta la vittima dell’aggressione in ospedale con una spalla lussata e un taglio profondo al braccio).

Si menzionano anche temi come il bullismo e il body shaming: all’interno della sorellanza Sigma Kappa, la “Big Sister” Candice adotta un comportamento autoritario e intimidatorio nei confronti delle altre ragazze. Questo porta a situazioni di body shaming, in cui le ragazze sono costrette a pesarsi pubblicamente e subiscono pressioni per conformarsi a standard di bellezza e comportamenti irrealistici. Jo, la protagonista, si oppone a queste dinamiche e cerca di denunciare la superficialità e la crudeltà che caratterizzano la sorellanza.

Il tema degli alcolici e delle droghe è presente in modo marginale per gran parte del libro. Alcuni personaggi consumano birra e superalcolici durante le feste, e alcuni di loro appaiono “fuori di sé”. Tuttavia, verso la fine della storia, un personaggio confessa di aver avuto in passato una dipendenza dall’ossicodone. A causa di un infortunio, si troverà nuovamente a dover assumere antinfiammatori e dovrà affrontare la difficile battaglia contro la possibilità di ricadere nella dipendenza.

Acquista la copia digitale o cartacea di After Midnight in italiano qui.

Da sapere

  • Romanticismo e nudità: molta tensione romantica, che sfocia in baci appassionati, gesti e rapporti intimi descritti nel dettaglio. Si parla apertamente di questioni legate all’intimità. Abbracci, carezze, tenersi per mano. Menzione a una festa con le spogliarelliste.
  • Violenza e scene spaventose: un paio di risse e scontri fisici. Un personaggio finisce in ospedale con una spalla lussata e un profondo taglio al braccio. Bullismo e body shaming. Riferimenti ad un incidente stradale avvenuto nel passato. Un personaggio non centrale è depresso. Vomito. Menzione all’aborto. Rapporti conflittuali con i genitori.
  • Linguaggio: parolacce, imprecazioni e dito medio in diverse occasioni.
  • Alcol, droga e fumo: diversi personaggi bevono alcolici (alcuni sono descritti ubriachi). Una donna è descritta mentre fuma. Un personaggio era dipendente dai medicinali (e lotta per non ricadere nella dipendenza). Un articolo di giornale dove alcuni personaggi sono descritti ubriachi. Si parla di contraccettivi.

Età consigliata

After Midnight di Valentina Ferraro è un romanzo coinvolgente, avvincente e affascinante. Alcune scene di passione lo rendono adatto ad un pubblico di almeno 16 anni.

Lascia un commento