libro specchio specchio jen calonita

Specchio, Specchio: guida per i genitori

  • Titolo: Specchio, Specchio (A Twisted Tale Libro 2)
  • Autore: Jen Calonita
  • Genere: Fantasy
  • Classificazione Foru.blog: Lieve

Di cosa parla

Specchio, Specchio (A Twisted Tale Libro 2) di Jen Calonita è un romanzo che reinterpreta la storia di Biancaneve. In questa versione alternativa, la trama si sviluppa attorno a un’idea centrale: e se la Regina Cattiva avvelenasse il principe?

La narrazione esplora temi come l’identità, la bellezza, e il potere, offrendo una prospettiva più complessa e sfumata rispetto alla versione originale della fiaba.

Se adori i classici Disney rivisitati, non perderti anche gli altri romanzi della collana A Twisted Tale, come Riflessi e Antico come il Tempo, dove anche gli aspetti più oscuri delle personalità dei protagonisti vengono a galla.

Guida per i genitori

mela rossa specchio

Specchio, Specchio rientra nella nostra categoria lieve. Consulta il nostro sistema di catalogazione per saperne di più.

Non ci sono insulti pesanti o espressioni volgari, solo un paio “stupid*”, “sciocco” e “babbeo”. Bisogna tenere conto che alcuni delle espressioni sono rivolte a bambini.

Il libro, come tutti quelli della serie Twisted Tale, è “pulito”. Troverai abbracci, tenersi per mano, pensieri teneri e un solo bacio (verso la fine del libro), descritto solo come “Poi si chinò e lo baciò dolcemente sulla bocca“.

Le scene di paura e violenza sono presenti, ma non sono così crude da risultare offensive per i lettori più sensibili. La Regina Cattiva e sua sorella (la madre di Bianca Neve) hanno subito ingiustizie e maltrattamenti da bambine (un capitolo è dedicato a questi ricordi).

Il padre di Ingrid (la Regina Cattiva) e Katherine (la madre di Biancaneve) viene descritto come una persona bigotta e violenta che maltrattava e minacciava le sue figlie. In un capitolo vengono ricordati alcuni episodi del passato, come quando l’uomo cercò di prendere a schiaffi Ingrid, poi prese Katherine per i capelli, e Ingrid, per fermarlo, afferrò un attizzatoio e colpì il padre sulla testa, segnando un punto di non ritorno nella loro vita e trasformando la paura in determinazione.

Gli episodi di paura e violenza non finiscono di certo qui: crescendo, la Regina Cattiva viene a contatto con la magia oscura e questo la porta a scoprire un potere che la trasforma. Inizialmente attratta dalla possibilità di ottenere forza e controllo, Ingrid inizia a esplorare incantesimi e rituali che le promettono di dominare il suo destino e vendicarsi di chi l’ha ferita.

La magia oscura, però, ha un prezzo. Man mano che Ingrid si immerge in questo mondo, la sua anima si corrompe e la sua umanità svanisce. La sete di potere la allontana dalle sue origini e dalle persone che ama, trasformandola in una figura temuta e rispettata. La sua vulnerabilità si trasforma in crudeltà, e la sua capacità di infliggere dolore diventa un modo per affermare la sua autorità.

Ingrid comincia a usare la magia per manipolare gli altri, creando un regno di terrore attorno a sé. Le sue azioni la portano a perdere ogni legame con la sorella Katherine, che rappresenta l’innocenza e la bontà che Ingrid ha abbandonato. La Regina Cattiva diventa così un simbolo di come il potere e la vendetta possano consumare una persona, trasformandola in ciò che una volta detestava.

La sua storia diventa una spirale discendente di oscurità, costellata di perfidie e omicidi, in cui ogni scelta la allontana ulteriormente dalla redenzione e dall’amore, portandola a diventare l’antagonista che tutti conosciamo. La magia oscura, invece di liberarla, la imprigiona in un ciclo di solitudine e disperazione, rendendola prigioniera della sua stessa ambizione.

Il riferimento agli alcolici, al fumo e ai medicinali è praticamente inesistente: si parla solo di veleni e pozioni magiche.

Tra i temi delicati trattati o menzionati nel libro troviamo la violenza domestica, la disparità sociale, la perdita dei propri cari, omicidi.

Acquista la copia digitale o cartacea di Specchio, Specchio in italiano qui.

Da sapere

  • Romanticismo e nudità: abbracci, tenersi per mano, un solo bacio descritto brevemente e non volgare.
  • Violenza e scene spaventose: racconti di violenza domestica (tentativo di uno schiaffo e tirare i capelli), con una bambina che è costretta a difendersi colpendo il padre. Magia oscura. Omicidi, tentati omicidi e avvelenamenti. Alcuni personaggi sono armati di coltelli e fucili. Si fa riferimento a un “viso appeso a un palo”. Si fa riferimento a parenti morti in passato. Personaggi minacciati (armi puntate contro di loro e le mani e i piedi vengono legati).
  • Linguaggio: qualche termine moderato.
  • Alcol, droga e fumo: diverse pozioni e veleni, capaci di uccidere o di ridurre le persone a uno stato di inerzia. Un uomo offre pane e vino a sua figlia.

Età consigliata

Specchio, Specchio è una rivisitazione fresca e coinvolgente del classico Disney Biancaneve. Come tutti i volumi di A Twisted Tale, è ideale sia per i lettori giovani (a partire dagli 11 anni), sia per gli adulti che desiderano riscoprire una nuova interpretazione di un racconto della loro infanzia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Catalogazione | Chi Siamo | Contatti | Disclaimer E Privacy Policy

Copyright © 2023 | 2025 Foru.blog.