- Titolo: Steel Princess (Royal Élite Libro 2)
- Autore: Rina Kent
- Genere: Dark, Romantico
- Classificazione Foru.blog: Alto
Di cosa parla
Aiden è un ragazzo affascinante e carismatico, ma anche intensamente possessivo e ossessionato da Elsa. La sua presenza è come un’ombra che si insinua in ogni angolo della mente di lei, rendendo difficile per Elsa trovare la sua libertà. Nonostante l’attrazione che prova nei suoi confronti, Elsa è consapevole del lato oscuro di Aiden e sente il bisogno di allontanarsi da lui, temendo che la sua ossessione possa trasformarsi in qualcosa di pericoloso.
Elsa si ritrova intrappolata in una spirale di emozioni contrastanti. Da un lato, Aiden sembra essere nato per entrare nella sua vita in modo profondo e ineluttabile; dall’altro, la sua possessività e la sua gelosia la spingono a cercare una via di fuga. Ogni tentativo di liberarsi da lui sembra vano, poiché Aiden diventa sempre più determinato a tenerla vicino, alimentando una tensione palpabile tra i due.
Mentre la loro relazione si intensifica, gli incubi di Elsa tornano a tormentarla, portando alla luce inquietanti frammenti del suo passato. Questi ricordi, che sembrano legare il destino di Elsa e Aiden, la costringono a confrontarsi con le sue paure più profonde e con i segreti che ha cercato di seppellire. La lotta interiore di Elsa si fa sempre più intensa, mentre cerca di capire se può fidarsi di Aiden o se la sua ossessione rappresenta una minaccia.
In questo gioco di attrazione e repulsione, Elsa deve decidere se affrontare i suoi demoni e accettare l’amore di Aiden, con tutte le sue complicazioni, o se allontanarsi definitivamente da un ragazzo che, pur essendo irresistibile, potrebbe distruggerla.
Steel Princess è il secondo volume della serie Royal Élite di Rina Kent, caratterizzata da toni decisamente dark e scene di passione controverse. La tormentata storia di Aiden e Elsa prosegue con Twisted Kingdom.
Guida per i genitori
Steel Princess rientra nella nostra categoria alto. Consulta il nostro sistema di catalogazione per saperne di più.
Le parolacce nel racconto non sono un tema predominante, così come le imprecazioni religiose (no bestemmie). Proseguono i dialoghi spinti ed espliciti.
Si parla anche di incidenti mortali avvenuti nel passato, perdita di memoria e abusi fisici ed emotivi. Il riferimento a alcolici e droghe è, invece, piuttosto blando.
Acquista la copia digitale o cartacea di Steel Princess in italiano qui.
Da sapere
- Romanticismo e nudità: numerose scene di intimità descritte nel dettaglio, spesso al confine con la costrizione. Si alternano baci appassionati, abbracci e gesti affettuosi di questo tipo.
- Violenza e scene spaventose: bullismo (seppur in quantità inferiore rispetto al primo libro). Manipolazioni emotive. Ricordo di famigliari morti (viene menzionato il suicidio e la morte per overdose). Incendi avvenuti nel passato che hanno portato la morte di più persone, inclusi i genitori di un personaggio centrale. Ricatti e intimidazioni. Aggressioni e altri atti di violenza fisica (Elsa, in particolare, sarà artefice di un’aggressione piuttosto violenta nei confronti di una compagnia). Cicatrici. Vuoti di memoria. Incubi e crisi notturne. Atteggiamenti ossessivi compulsivi. Svenimenti. Vomito. Ricordi di abusi su bambini (frustate, rapimenti e spari). Malattie mentali e fisiche. Panico e ansia. Fobia dell’acqua (ricordi di tentativi di annegamento).
- Linguaggio: qualche parolaccia e esclamazione religiosa. Molto parlare spinto.
- Alcol, droga e fumo: Elsa assume delle medicine (dovute ai suoi problemi cardiaci). Sedativo somministrato in ospedale. Una festa dove viene menzionato l’alcol e l’erba. Un ragazzo parla spesso della sua passione per le droghe leggere. Una ragazza beve alcolici per far ingelosire un ragazzo. Menzioni a un personaggio che quando beveva diventava violento e picchiava le figlie e la moglie. Si parla di anticoncezionali. Menzione alla morte per overdose.
Età consigliata
Steel Princess, esattamente come Deviant King, è consigliato per lettori a partire dai 16 anni di età, a causa dei temi complessi affrontati e delle scene esplicite che caratterizzano la narrazione. Questi elementi, insieme alla rappresentazione di relazioni tossiche, coercizione emotiva e bullismo, possono risultare impegnative per i lettori più giovani e richiedono una certa maturità per essere comprese appieno, rendendo il libro più adatto a un pubblico di adolescenti e adulti.