Twisted Kingdom: guida per i genitori

  • Titolo: Twisted Kingdom (Royal Élite Libro 3)
  • Autore: Rina Kent
  • Genere: Dark, Romantico
  • Classificazione Foru.blog: Alto

Di cosa parla

Aiden ed Elsa si ritrovano di nuovo divisi: bugie e verità nascoste hanno iniziato a insinuarsi tra i due corrompendo il loro rapporto. Ogni parola non detta e ogni segreto svelato sembra allontanarli ulteriormente, creando un muro invisibile che entrambi faticano a oltrepassare. Aiden, però, non può contemplare una sconfitta. La sua determinazione è incrollabile: è disposto a fare qualsiasi cosa pur di riavvicinare Elsa, anche se questo significa costringerla a fare i conti con il suo passato.

La memoria di Elsa è un labirinto di emozioni e ricordi dolorosi, e Aiden sa che riportarla alla realtà potrebbe significare riaprire ferite mai completamente rimarginate. Ma la sua volontà di lottare per lei è più forte di qualsiasi paura. È pronto a rischiare tutto, persino il loro amore, per farle ricordare chi è veramente e cosa li lega.

Twisted Kingdom è il terzo volume della serie Royal Élite di Rina Kent, caratterizzata da toni decisamente dark e scene di passione controverse. Con questo capitolo si conclude la tormentata storia d’amore di Aiden ed Elsa, ma la serie continua con Black Knight (Royal Élite Vol. 4 la storia di Xander e Kimberly).

Guida per i genitori

corone bianche

Twisted Kingdom rientra nella nostra categoria alto. Consulta il nostro sistema di catalogazione per saperne di più.

Le parolacce e le imprecazioni religiose (no bestemmie) non sono ricorrenti nel racconto. Proseguono i dialoghi spinti ed espliciti.

Come nei primi due libri della serie, anche in questo le scene di intimità sono numerose e mantengono la stessa intensità emotiva. I lettori devono aspettarsi momenti di grande passione, descritti con dettagli vividi che catturano l’essenza delle emozioni e dei desideri, a volte oscuri e contorti, dei protagonisti. Alcune di queste scene possono risultare decisamente controverse e potrebbero essere percepite come inadeguate da parte di molti lettori.

Anche le scene di paura e violenza hanno un ruolo significativo in questo racconto. In questo terzo capitolo della serie dedicata a Aiden e Elsa, finalmente verrà svelato il legame che li unisce fin dall’infanzia. In particolare, i ricordi del passato che riaffiorano rivelano un oscuro legame tra i due protagonisti, segnato da traumi e sofferenze. Si affrontano temi come l’abuso emotivo e fisico, con un focus specifico sulle violenze sui minori.

Oltre ai ricordi delle violenze subite, troverai anche alcune scene di violenza e paura che si verificano nel corso della narrazione. In una scena particolarmente intensa, Aiden cerca di affogare un personaggio, con l’intento di ucciderlo, ma verrà fermato da Elsa.

In un’altra scena, due personaggi rimangono minacciati e rinchiusi in una cantina. Uno dei due rischierà persino di morire.

Oltre al tema degli abusi, vengono affrontati altri tempi delicati, quali le malattie mentali e la morte. Il riferimento a alcolici e droghe rimane blando, in linea con il testo della serie.

Acquista la copia digitale o cartacea di Twisted Kingdom in italiano qui.

Da sapere

  • Romanticismo e nudità: numerose scene di intimità descritte nel dettaglio, spesso al confine con la costrizione. Baci appassionati, abbracci e gesti affettuosi di questo tipo.
  • Violenza e scene spaventose: ricordo di famigliari morti (viene menzionato il suicidio e la morte per overdose). Incendi avvenuti nel passato che hanno portato la morte di più persone, inclusi i genitori di un personaggio centrale. Ricatti, minacce e intimidazioni. Aggressioni e altri atti di violenza fisica. Cicatrici. Vuoti di memoria. Incubi e crisi notturne. Atteggiamenti ossessivi compulsivi. Svenimenti. Vomito. Rapimento di minori. Ricordi di abusi su bambini (frustate, tagli, rapimenti e spari). Malattie mentali e fisiche. Panico e ansia. Aiden minaccia di morte e tenta di affogare un personaggio. Due persone vengono richiuse in una cantina (una delle due si sente male e rischia la morte). Due personaggi raccontano che da bambini sono riusciti a sfuggire a una madre che progettava di farli prostituire.
  • Linguaggio: qualche parolaccia ed esclamazione religiosa. Molto parlare spinto.
  • Alcol, droga e fumo: Elsa assume delle medicine (dovute ai suoi problemi cardiaci). Una festa dove viene menzionato l’alcol e l’erba. Un ragazzo parla spesso della sua passione per le droghe leggere. Menzioni a un personaggio che quando beveva diventava violento e picchiava le figlie e la moglie. Menzione alla morte per overdose. Menzione agli anabolizzanti, psicofarmaci e anticoncezionali. Menzione al fumo di pipa e sigarette. Un personaggio rivela che la propria madre era una tossicomane.

Età consigliata

Twisted Kingdom, esattamente come Deviant King e Steel Princess, è consigliato per lettori a partire dai 16 anni di età, a causa dei temi complessi affrontati e delle scene esplicite che caratterizzano la narrazione. Questi elementi, insieme alla rappresentazione di relazioni tossiche, coercizione emotiva e bullismo, possono risultare difficili da affrontare per i lettori più giovani. Pertanto, è necessaria una certa maturità per comprenderli appieno, rendendo il libro più adatto a un pubblico di adolescenti e adulti.

Lascia un commento